Ricostruzione del dente: quando, come e a quale prezzo


La salute dei denti svolge un ruolo importante nella salute generale e nella qualità della vita. Problemi dentali possono causare dolore, infezioni, difficoltà nell’alimentazione e nel parlare, oltre a ridurre l’autostima. La ricostruzione del dente è il trattamento più comune nella medicina dentale e comprende una serie di procedure che aiutano a ripristinare la funzione e l’estetica del dente.


Tipi di problemi che richiedono la ricostruzione del dente

  1. Carie: Il problema più comune che richiede la ricostruzione del dente. La carie è causata dall’accumulo incontrollato di batteri sui denti che producono acidi che decompongono lo smalto dentale.
  2. Traumi dentali: Lesioni fisiche possono causare la rottura o la scheggiatura del dente.
  3. Ricostruzione del dente dopo il trattamento endodontico: Dopo il trattamento dei canali radicolari, è necessario ricostruire la struttura del dente.

Ricostruzione del dente in caso di carie


La carie è uno dei problemi dentali più comuni che colpisce persone di tutte le età. È un processo di decadimento del dente causato dai batteri che producono acidi che decompongono lo smalto dentale. Se non trattata, la carie può causare dolore, infezioni e perdita del dente. Fortunatamente, la moderna odontoiatria offre una serie di trattamenti efficaci per la ricostruzione dei denti danneggiati dalla carie.


Che cos’è la carie?

La carie si forma quando la placca, una sostanza appiccicosa composta da batteri, cibo e saliva, si accumula sui denti. I batteri nella placca trasformano gli zuccheri del cibo in acidi che attaccano lo smalto dentale. Nel tempo, questi acidi possono causare il decadimento dei denti, creando buchi o cavità noti come carie.


Fasi della carie

  1. Fase iniziale: Macchie bianche sui denti che indicano la demineralizzazione dello smalto.
  2. Carie precoce: Macchie marroni o nere sui denti che segnano l’inizio della formazione delle cavità.
  3. Carie moderata: Le cavità diventano più profonde e possono raggiungere la dentina (strato del dente sotto lo smalto).
  4. Carie avanzata: La carie raggiunge la polpa (parte centrale del dente) causando dolore e possibili infezioni.
Fasi della carie
Fasi della carie

Diagnosi della carie

Le visite regolari dal dentista sono fondamentali per la diagnosi precoce della carie. La diagnosi di solito viene effettuata tramite:

  • Esame visivo: Il dentista esamina i denti alla ricerca di segni di carie.
  • Radiografie: Aiutano a rilevare la carie tra i denti e sotto la superficie.
  • Tecnologie laser: Il laser dentale può essere utilizzato per rilevare i primi segni di carie.

Procedure per la ricostruzione del dente dalla carie


1. Trattamenti al fluoro

  • Applicazione: Utilizzato per trattare le fasi iniziali della carie.
  • Procedura: Il fluoro viene applicato sui denti per rafforzare lo smalto e fermare la demineralizzazione.
  • Efficacia: Può invertire la carie iniziale e prevenire l’avanzamento.

2. Otturazioni

  • Applicazione: Trattamento più comune per la carie moderata.
  • Procedura: Il dentista rimuove la carie dal dente. Il dente viene riempito con un materiale che ripristina la sua funzione e forma.
  • Materiale: Materiale composito (otturazioni bianche).
Otturazioni in composito
Otturazioni in composito bianche

3. Intarsio dentale (Inlay, Onlay o Overlay)

  • Applicazione: Utilizzati quando la carie è troppo grande per una normale otturazione, ma il dente non è così danneggiato da richiedere una corona.
  • Procedura: L’inlay viene posizionato all’interno dei punti del dente, l’onlay copre uno o più punti del dente, mentre l’overlay copre la superficie masticatoria e le cuspidi del dente.
  • Materiali: Ceramica.

4. Corone dentali

  • Applicazione: Quando il dente è gravemente danneggiato dalla carie.
  • Procedura: Il dentista rimuove la parte danneggiata del dente e lo prepara (lo modella) per l’inserimento della corona. La corona viene posta sull’intero dente per proteggerlo e ripristinare la sua forma naturale.
  • Materiali: Metallo-ceramica, zirconio-ceramica, porcellana.

5. Terapia endodontica (trattamento dei canali radicolari)

  • Applicazione: Quando la carie raggiunge la polpa del dente.
  • Procedura: Rimozione della polpa infetta. Pulizia e disinfezione dei canali. Riempimento dei canali e chiusura del dente.
  • Dopo il trattamento: Il dente viene solitamente coperto con una corona per prevenire una nuova infezione e garantire la funzionalità e l’estetica del dente.

6. Estrazione del dente

  • Applicazione: Quando la ricostruzione del dente non è possibile a causa di gravi danni causati dalla carie.
  • Procedura: Il dente viene estratto e può essere sostituito con un impianto, un ponte o una protesi.

Misure preventive


1. Igiene orale di qualità

  • Lavarsi i denti due volte al giorno.
  • Utilizzare il filo interdentale ogni giorno per pulire tra i denti.
  • Utilizzare, se necessario, un collutorio antibatterico.

2. Dieta

  • Limitare l’assunzione di zuccheri.
  • Evitare bevande e cibi acidi.
  • Consumare cibi ricchi di calcio e fosforo che rafforzano i denti.

3. Visite regolari dal dentista

  • Visitare il dentista almeno due volte all’anno per controlli e pulizie dentali.
  • Trattamenti professionali al fluoro e sigillatura delle fessure per una protezione extra.

4. Fluorizzazione dell’acqua

  • Il consumo di acqua fluorurata può aiutare a ridurre il rischio di carie.

La ricostruzione del dente dalla carie è fondamentale per mantenere la salute orale e prevenire complicanze più gravi come infezioni e perdita del dente. I moderni trattamenti dentali permettono una ricostruzione del dente efficace ed esteticamente accettabile, mentre le misure preventive possono ridurre significativamente il rischio di sviluppo della carie. Un intervento tempestivo e una cura regolare dei denti sono essenziali per preservare la salute e la funzionalità dei denti.

Ricostruzione del dente in caso di frattura

La frattura del dente può essere causata da vari fattori come traumi, cattive abitudini dentali o semplicemente l’invecchiamento del dente. A seconda della gravità del trauma, i trattamenti possono variare da semplici otturazioni a complessi interventi chirurgici. Di seguito, spiegheremo in dettaglio i diversi tipi di fratture dentali, i metodi diagnostici e i trattamenti disponibili per la ricostruzione dei denti fratturati.


Tipi di traumi dentali


1. Fratture dello smalto

  • Descrizione: Piccole fratture superficiali che di solito non causano dolore.
  • Cause: Invecchiamento, serramento dei denti, consumo di cibi duri.
  • Trattamento: Di solito non è necessaria la ricostruzione del dente, ma il dentista può raccomandare la lucidatura per ragioni estetiche.

2. Fratture delle cuspidi

  • Descrizione: Rottura delle punte dei denti, di solito nei molari.
  • Cause: Masticazione di cibi duri, bruxismo (serramento o digrignamento dei denti).
  • Trattamento: Otturazioni composite o corone.

3. Fratture del dente

  • Descrizione: Fratture che si estendono dalla superficie del dente alla radice.
  • Cause: Lesioni, bruxismo, grandi otturazioni che indeboliscono la struttura del dente.
  • Trattamento: A seconda della profondità della frattura; può includere l’inserimento di otturazioni, corone o trattamento endodontico
Dente fratturato
Una frattura lungo l’intera lunghezza del dente dalla radice alla corona

4. Fratture verticali della radice

  • Descrizione: Fratture che iniziano nella radice e si estendono verso la superficie del dente.
  • Cause: Spesso causate da traumi o bruxismo.
  • Trattamento: Nella maggior parte dei casi richiede l’estrazione del dente.

5. Fratture gravi o scheggiature del dente

  • Descrizione: Lesioni che coinvolgono dentina e polpa del dente.
  • Cause: Lesioni gravi o problemi dentali non trattati.
  • Trattamento: Trattamento endodontico e inserimento di una corona.

Processo diagnostico della frattura del dente

  1. Esame visivo: Il dentista esamina il dente utilizzando uno specchio dentale e una lampada per rilevare fratture e scheggiature.
  2. Radiografie: Aiutano a rilevare fratture non visibili ad occhio nudo, specialmente quelle sotto la gengiva.
  3. Test di sensibilità del dente: Viene applicato calore o freddo per determinare se la polpa del dente è danneggiata.
  4. Uso di lenti dentali: Aumenta la visibilità di piccole fratture e scheggiature.

Procedure per la ricostruzione del dente fratturato


1. Bonding (incollaggio)

  • Applicazione: Per piccole fratture e scheggiature.
  • Procedura: Il dentista applica un materiale adesivo sulla parte fratturata del dente. Viene utilizzata una resina composita che viene modellata e indurita con luce UV.
  • Vantaggi: Trattamento rapido e non invasivo.
Dente fratturato
Bonding: incollaggio del dente con resina composita

2. Inserimento di otturazioni

  • Applicazione: Per piccole a medie fratture che non coinvolgono la polpa del dente.
  • Procedura: Rimozione della parte danneggiata del dente. Riempimento della cavità con materiale composito che imita l’aspetto naturale del dente.
  • Vantaggi: Ripristina la funzione e l’estetica del dente.

3. Inserimento di corone

  • Applicazione: Per fratture più gravi che compromettono la struttura del dente.
  • Procedura: Rimozione della parte danneggiata e preparazione del dente per l’inserimento della corona. Presa dell’impronta del dente per la realizzazione della corona. Inserimento di una corona provvisoria mentre viene realizzata quella definitiva. Inserimento della corona definitiva.
  • Vantaggi: Fornisce una protezione duratura e ripristina la funzione del dente.

4. Trattamento endodontico (trattamento dei canali radicolari)

  • Applicazione: Quando la frattura coinvolge la polpa del dente.
  • Procedura: Rimozione della polpa infetta o danneggiata. Pulizia e riempimento dei canali radicolari. Chiusura del dente e inserimento di una corona per una protezione aggiuntiva.
  • Vantaggi: Salva il dente che altrimenti dovrebbe essere estratto.

5. Estrazione del dente

  • Applicazione: Per fratture verticali della radice e casi gravi in cui la ricostruzione del dente non è possibile.
  • Procedura: Estrazione del dente danneggiato. Valutazione delle opzioni di sostituzione come impianti, ponti o protesi.
  • Vantaggi: Previene ulteriori complicazioni e infezioni.

Misure preventive

  1. Evitare cibi duri: Noci, caramelle dure e ghiaccio possono causare fratture dei denti.
  2. Uso di protezioni dentali: Durante le attività sportive o in caso di bruxismo notturno.
  3. Visite regolari dal dentista: Consentono la diagnosi e il trattamento tempestivo delle fratture.
  4. Igiene orale di qualità: Previene il decadimento dei denti e l’indebolimento della loro struttura.
  5. Evitare cattive abitudini: Come mordere le unghie o aprire oggetti con i denti.

La frattura del dente può essere un problema serio che richiede l’intervento tempestivo del dentista. I diversi tipi di fratture richiedono diversi approcci terapeutici, dai semplici ripristini a interventi chirurgici complessi. 

Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente i risultati e preservare la funzionalità e l’estetica del dente. Le visite regolari dal dentista e l’adozione di misure preventive sono fondamentali per prevenire e trattare con successo le fratture dentali.


Ricostruzione del dente dopo il trattamento endodontico

Il trattamento endodontico, noto anche come trattamento dei canali radicolari, è una procedura dentale utilizzata per sanare l’infezione all’interno del dente. Questa procedura salva il dente che altrimenti dovrebbe essere estratto. Tuttavia, dopo che il trattamento endodontico è completato, la struttura del dente è spesso indebolita e richiede ulteriori riparazioni per garantire la funzionalità e l’estetica a lungo termine del dente. 

Di seguito, spiegheremo come funziona la ricostruzione del dente dopo il trattamento endodontico, inclusa la diagnosi, i vari metodi di trattamento e le misure preventive.


Che cos’è il trattamento endodontico?

Il trattamento endodontico comporta la rimozione della polpa danneggiata e infetta dall’interno del dente, la pulizia e la disinfezione dei canali radicolari, il loro riempimento e la chiusura. Questa procedura viene generalmente eseguita quando la polpa dentale diventa infiammata a causa della carie, della frattura del dente o di traumi.


Fasi del trattamento endodontico

  1. Diagnosi e preparazione: Radiografie e esami clinici per valutare lo stato del dente.
  2. Asportazione della polpa: Apertura del dente per rimuovere la polpa danneggiata o infetta.
  3. Pulizia e modellazione dei canali: Utilizzo di strumenti specializzati per pulire e modellare i canali radicolari.
  4. Riempimento dei canali: Riempimento dei canali con guttaperca o altro materiale biocompatibile.
  5. Chiusura del dente: Chiusura temporanea o definitiva del dente per prevenire una nuova infezione.
Cura canalare
Dopo la terapia endodontica, spesso è necessaria la ricostruzione del dente

Perché è necessaria la ricostruzione del dente dopo il trattamento endodontico?

Dopo il trattamento endodontico, il dente è indebolito a causa della perdita della struttura interna e può essere soggetto a fratture o rotture. Inoltre, il dente non è più vitale poiché la polpa che lo nutriva è stata rimossa. Per garantire la funzionalità e la protezione del dente a lungo termine, sono necessarie ulteriori procedure di ricostruzione.

Procedure per la ricostruzione del dente dopo la terapia endodontica


1. Inserimento di otturazioni

  • Applicazione: Per denti con minima perdita di struttura.
  • Procedura: Rimozione del riempimento provvisorio. Riempimento del dente con materiale composito che ripristina la forma e la funzione del dente.
  • Vantaggi: Procedura rapida e non invasiva, ideale per denti meno danneggiati.

2. Inserimento di corone

  • Applicazione: Trattamento più comune per denti significativamente indeboliti dopo il trattamento endodontico.
  • Procedura: Preparazione del dente mediante rimozione di parte dello smalto per fare spazio alla corona. Presa dell’impronta del dente per realizzare una corona personalizzata. Inserimento di una corona provvisoria mentre viene realizzata quella definitiva. Inserimento della corona definitiva.
  • Materiali: Metallo-ceramica, zirconio-ceramica, porcellana.
  • Vantaggi: Fornisce protezione duratura e aspetto estetico accettabile.

3. Intarsio dentale (Inlay, Onlay o Overlay)

  • Applicazione: Quando il dente è troppo danneggiato per una normale otturazione ma non abbastanza da richiedere una corona.
  • Procedura: Rimozione della parte danneggiata del dente. Realizzazione di inlay, onlay o overlay in laboratorio basato sull’impronta del dente. Inserimento sul dente.
  • Materiali: Ceramica.
  • Vantaggi: Più resistente delle otturazioni normali, preservando una maggiore parte del dente naturale.
Inlay-onlay-overlay
Ricostruzione del dente con intarsio dentale (Inlay, Onlay o Overlay)

4. Ricostruzione con perno (perno moncone)

  • Applicazione: Quando la struttura residua del dente è minima.
  • Procedura: Inserimento di un perno nel canale radicolare del dente per fornire supporto aggiuntivo per l’otturazione o la corona. Costruzione di una sovrastruttura attorno al perno. La copertura finale può essere una corona o un’otturazione, a seconda delle necessità.
  • Vantaggi: Aumenta la stabilità e la durata della ricostruzione.

Misure preventive per la conservazione del dente riparato


1. Visite regolari dal dentista

  • Visite al dentista almeno due volte l’anno per controlli e pulizie dei denti.
  • Controlli professionali per assicurarsi che la ricostruzione del dente rimanga in buone condizioni.

2. Buona igiene orale

  • Lavarsi i denti due volte al giorno.
  • Utilizzare il filo interdentale ogni giorno per pulire tra i denti.
  • Utilizzare, se necessario, un collutorio antibatterico.

3. Evitare cibi duri

  • Noci, caramelle dure e ghiaccio possono danneggiare o rompere il dente riparato.

4. Uso di protezioni dentali

  • Utilizzo di paradenti durante le attività sportive o per il bruxismo notturno per prevenire danni al dente riparato.

La ricostruzione del dente dopo il trattamento endodontico è fondamentale per mantenere la funzionalità e l’estetica del dente. Diversi metodi di trattamento, tra cui otturazioni, corone, inlay, onlay o overlay e l’inserimento di perni, possono essere utilizzati a seconda dello stato del dente e delle esigenze del paziente. 

Un intervento tempestivo, visite regolari dal dentista e una buona igiene orale sono essenziali per il successo a lungo termine della ricostruzione del dente. Mantenere la salute del dente dopo il trattamento endodontico richiede cura e attenzione continue, ma i risultati possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Costo della ricostruzione del dente

Il costo per la ricostruzione del dente presso il Policlinico Smile varia da 29 € per un’otturazione composita singola a 255 € per una corona in zirconio. Informazioni più dettagliate e il listino dei prezzi dei nostri servizi possono essere trovati nel nostro listino prezzi.


Messaggio dal Policlinico Smile

La ricostruzione del dente è fondamentale per mantenere la salute orale e prevenire problemi più gravi che possono influenzare l’intero corpo. L’odontoiatria moderna offre una gamma di soluzioni che permettono di ripristinare la funzionalità e l’estetica dei denti, mentre le misure preventive giocano un ruolo importante nel mantenere i denti sani. 

Un intervento tempestivo e una cura regolare dei denti sono il modo migliore per evitare complicazioni e preservare un bel sorriso.

Contenuto