Malocclusione: che cos’è il morso scorretto?


La malocclusione, una condizione spesso definita anche morso scorretto, rappresenta un allineamento scorretto dei denti o una disarmonia tra la mascella superiore e quella inferiore durante la chiusura della bocca. Questo problema odontoiatrico può influire sull’aspetto, sulla funzione e sulla salute del cavo orale, e spesso ha anche conseguenze psicologiche a causa dei difetti estetici.

In questo articolo spiegheremo cos’è la malocclusione, quali sono le sue cause, i tipi, quali conseguenze può causare il morso scorretto, i metodi di diagnosi e trattamento, e come prevenire le complicazioni legate a questa condizione.

Che cos’è la malocclusione?

Malocclusione (latino: malus – cattivo, occlusio – chiusura) indica qualsiasi deviazione dalla posizione ideale dei denti e delle mascelle. Un morso corretto implica che i denti superiori coprano leggermente quelli inferiori, e che i denti siano allineati uniformemente per permettere una masticazione, un linguaggio e un aspetto estetico corretti. Nella malocclusione, si verificano irregolarità nella posizione dei denti, delle mascelle o nella loro armonia.

La malocclusione non è solo un problema estetico – può causare difficoltà nella masticazione, nel linguaggio, nella pulizia dei denti, e persino dolori alla mascella, al collo o alla testa. Secondo le statistiche, una parte significativa della popolazione ha qualche tipo di malocclusione, ma solo una piccola parte richiede trattamento ortodontico.

Cosa causa il morso scorretto?

La malocclusione può essere conseguenza di fattori genetici, ambientali o combinati. Ecco le cause più comuni:

1. Fattori genetici

  • Predisposizione ereditaria: La dimensione e la forma delle mascelle e la posizione dei denti sono spesso ereditarie. Se i genitori hanno un morso scorretto, c’è una grande probabilità che anche il bambino abbia problemi simili.
  • Irregolarità nello sviluppo delle mascelle: Mutazioni genetiche o sindromi (es. sindrome di Pierre Robin) possono causare uno sviluppo anomalo delle mascelle.

2. Fattori ambientali

  • Abitudini infantili: Il succhiamento prolungato del pollice, del ciuccio o del biberon oltre i tre anni può portare a spostamenti dei denti o delle mascelle.
  • Perdita dei denti: La perdita prematura dei denti da latte a causa della carie o di traumi può causare lo spostamento dei denti vicini e un morso scorretto.
  • Traumi: I traumi alle mascelle o ai denti possono alterarne la posizione.
  • Scarsa igiene orale: Problemi come la carie o le malattie parodontali possono portare alla perdita dei denti, influenzando il morso.

3. Abitudini dannose

  • Bruxismo: Il digrignamento dei denti può causare l’usura dei denti e modificare il morso.
  • Respirazione scorretta: Respirare attraverso la bocca invece che attraverso il naso può influire sullo sviluppo delle mascelle, soprattutto nei bambini.
Morso scorretto

Tipi di malocclusione

La malocclusione è classificata secondo la classificazione di Angle, che si basa sul rapporto tra la mascella superiore e quella inferiore e sulla posizione dei primi molari. Esistono quattro classi principali, con sottotipi aggiuntivi:

1. Occlusione normale

I denti sono correttamente allineati e il morso è corretto.

2. Classe I (neutro-occlusione)

Questo è il tipo più comune di malocclusione, in cui il rapporto tra le mascelle è corretto, ma i denti possono essere mal posizionati (es. affollati, ruotati o inclinati).

Possibili problemi: denti affollati, spazi eccessivi tra i denti o lieve morso profondo.

3. Classe II (disocclusione distale)

La mascella superiore e i denti sono significativamente spostati in avanti rispetto alla mascella inferiore (noto come “sovramorso”).

Sottotipi:

  • Classe II, divisione 1: gli incisivi superiori sono inclinati verso l’esterno.
  • Classe II, divisione 2: gli incisivi superiori sono inclinati verso l’interno.

Problemi: difetti estetici, difficoltà nel parlare, maggiore rischio di traumi dentali.

4. Classe III (mesio-occlusione)

La mascella inferiore sporge in avanti rispetto a quella superiore (noto come “morso inverso”).

Problemi: difficoltà nella masticazione, dolori alla mascella, problemi estetici.

Tipi di malocclusione

Altri tipi di malocclusione

  • Morso aperto: I denti non si toccano durante la chiusura della bocca, di solito nella parte anteriore.
  • Morso profondo: I denti superiori coprono eccessivamente quelli inferiori, spesso causando l’usura dei denti inferiori.
  • Morso incrociato: Alcuni denti superiori si trovano all’interno dei denti inferiori invece che al di sopra.
  • Affollamento dentale: Mancanza di spazio nella mascella causa sovrapposizione o rotazione dei denti.
  • Spazi tra i denti: Spazi eccessivi tra i denti (diastema).

Quali conseguenze può causare un morso scorretto?

La malocclusione può avere una vasta gamma di conseguenze, da problemi estetici a problemi di salute:

  1. Problemi estetici: Denti disallineati o mascelle prominenti possono influenzare l’autostima e le interazioni sociali.
  2. Difficoltà nella masticazione: Un morso scorretto può rendere difficile la masticazione, causando problemi digestivi.
  3. Problemi di linguaggio: Alcune malocclusioni possono causare difficoltà nella pronuncia delle parole.
  4. Dolori alla mascella: Un morso scorretto può sovraccaricare l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), causando dolore, scrosci o mobilità limitata della mandibola.
  5. Malattie dentali e strutture orali circostanti: I denti affollati sono più difficili da pulire, aumentando il rischio di carie e malattie parodontali.
  6. Usura dei denti: Il contatto scorretto tra i denti può causare un’usura eccessiva dello smalto.
  7. Conseguenze psicologiche: I difetti estetici possono portare a una riduzione dell’autostima, soprattutto negli adolescenti.

Diagnosi della malocclusione

La diagnosi di malocclusione inizia con una visita dal dentista o ortodontista. Il processo include:

  1. Esame clinico: Il dentista osserva la posizione dei denti, delle mascelle e del morso.
  2. Radiografie: Ortopantomografia (OPT) o teleradiografie per una visione dettagliata delle strutture dentali e mascellari.
  3. Impronte dentali: Modelli in gesso dei denti per analizzare il morso.
  4. Fotografie: Immagini del viso e dei denti aiutano a valutare i problemi estetici.
  5. Analisi dell’occlusione: Valutazione della chiusura dei denti e dell’allineamento delle mascelle.
Malocclusione Classe-III

Come si cura il morso scorretto?

Il trattamento della malocclusione dipende dal tipo e dalla gravità della condizione, dall’età del paziente e dalle esigenze individuali. I principali metodi includono:

1. Trattamento ortodontico

  • Apparecchio fisso: Gli apparecchi in metallo, ceramica o zaffiro sono il metodo più comune per correggere la posizione dei denti. Si portano fino a 3 anni, a seconda della gravità della malocclusione.
  • Aligner trasparenti: Le mascherine trasparenti (es. Invisalign o ClearCorrect) sono popolari tra gli adulti per l’estetica, la possibilità di rimozione e la durata più breve del trattamento.
  • Apparecchi di contenzione: Dopo la rimozione degli apparecchi fissi, gli apparecchi di contenzione (fissi o mobili) impediscono il ritorno dei denti alla posizione scorretta.

2. Metodi chirurgici

  • Chirurgia ortognatica: In caso di malocclusioni gravi (es. morso inverso o profondo pronunciato), le mascelle vengono riposizionate chirurgicamente. Spesso si combina trattamento ortodontico e chirurgia.
  • Estrazione dei denti: In caso di affollamento dentale, uno o più denti possono essere estratti per creare spazio.

3. Altri metodi

  • Terapia miofunzionale: Esercizi per correggere abitudini come la respirazione orale o la posizione scorretta della lingua.
  • Protesi: Negli adulti con perdita dentale, ponti o impianti aiutano a ripristinare un morso corretto.
Gli apparecchi trasparenti offrono un approccio completamente diverso rispetto ad altri tipi di apparecchi

Trattamento della malocclusione nei bambini

I bambini sono candidati ideali per il trattamento ortodontico perché le loro mascelle sono ancora in crescita. L’intervento precoce (tra i 7 e i 10 anni) può prevenire problemi più gravi in futuro. Esempi:

  • Espansore palatale: Allarga la mascella superiore per creare spazio ai denti.
  • Headgear: Apparecchio ortodontico che aiuta a correggere i rapporti tra le mascelle.

Come prevenire il morso scorretto?

Sebbene le cause genetiche non si possano evitare, alcune misure possono ridurre il rischio di malocclusione:

  • Correzione precoce delle abitudini: Limitare il succhiamento del pollice o del ciuccio dopo i 3 anni.
  • Controlli dentistici regolari: La diagnosi precoce permette un intervento tempestivo.
  • Igiene orale: Prevenire la perdita dei denti causata da carie o malattie parodontali.
  • Alimentazione corretta: Una dieta equilibrata favorisce lo sviluppo adeguato delle mascelle.

Messaggio dal Policlinico Smile

La malocclusione è un problema comune che può avere un impatto significativo sulla salute, sulla funzione e sull’estetica dei denti e del sorriso. Fortunatamente, la odontoiatria moderna offre numerosi metodi per correggere il morso scorretto, dagli apparecchi ortodontici agli interventi chirurgici. È fondamentale riconoscere il problema in tempo e consultare un ortodontista per scegliere la terapia più adeguata. Se sospetti una malocclusione, prenota la tua prima visita gratuita nella nostra clinica per iniziare il percorso verso un sorriso più sano e bello.

Contenuto