I bite dentali vengono utilizzati per proteggere i denti e le strutture di supporto dai danni causati principalmente dal digrignamento o serramento dei denti. Esistono molti tipi diversi, spesso sotto forma di paradenti notturni o bite occlusali. Oltre a fornire protezione, le stecche dentali svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione dei sintomi dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), alleviando i dolori alla mascella e prevenendo ulteriori danni ai denti.
Se digrigni i denti durante la notte, soffri di disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) o pratichi sport, un bite dentale potrebbe esserti utile e il tuo dentista potrebbe già avertelo consigliato. Inoltre, le stecche dentali sono utili a scopo preventivo per evitare danni ai denti in persone che non hanno ancora sviluppato sintomi.
Cos’è un bite dentale?
Un bite dentale è un dispositivo ortodontico utilizzato per stabilizzare, supportare o proteggere i denti e le strutture circostanti. Viene realizzato su misura e adattato dal dentista per soddisfare le specifiche esigenze di ogni paziente. L’adattamento personalizzato garantisce il massimo comfort durante l’uso e una protezione efficace dei denti. Inoltre, un bite ben progettato riduce la pressione sulla mascella e aiuta a rilassare i muscoli del viso.
Le stecche dentali possono essere realizzate in vari materiali, tra cui:
- Acrilico: leggero e facile da adattare, una scelta comune per molti pazienti;
- Metallo: molto resistente, utilizzato in casi specifici che richiedono una stabilizzazione a lungo termine;
- Resina composita: combina flessibilità e durabilità, un materiale moderno adattato per un comfort elevato.
Recentemente, tecnologie come la stampa 3D sono sempre più utilizzate per la realizzazione di bite personalizzati, migliorando la precisione e riducendo i tempi di produzione.
Tipi di stecche dentali
Si distinguono i seguenti tipi di protezioni dentali:
1. Retainer ortodontici
I retainer ortodontici sono un tipo di protezione utilizzata per mantenere la posizione dei denti dopo un trattamento ortodontico. Una volta completato l’uso dell’apparecchio fisso, il retainer impedisce ai denti di ritornare alla posizione precedente. Questi dispositivi possono essere:
- Fissi: applicati permanentemente sulla superficie posteriore dei denti e invisibili;
- Rimovibili: realizzati in plastica trasparente o acrilico, facili da rimuovere e mantenere.
L’uso regolare del retainer, seguendo le istruzioni del dentista, è essenziale per mantenere i risultati del trattamento ortodontico. I retainer possono anche essere una soluzione preventiva per pazienti con lievi spostamenti dentali.
2. Mantenitori di spazio
I mantenitori di spazio sono dispositivi utilizzati per preservare il corretto posizionamento dei denti dopo la perdita precoce di un dente primario, come un incisivo. La loro funzione è garantire spazio sufficiente per l’eruzione dei denti permanenti ed evitare l’affollamento dentale. Possono essere:
- Fissi: applicati permanentemente fino all’uscita del dente permanente;
- Rimovibili: regolabili, facili da rimuovere e mantenere.
Un controllo regolare dal dentista garantisce che il mantenitore di spazio svolga la sua funzione.
3. Bite occlusali
I bite occlusali sono dispositivi utilizzati per trattare il bruxismo, una condizione in cui una persona digrigna o serra i denti inconsapevolmente, spesso durante il sonno. Se non trattato, il bruxismo può causare:
- Danni ai denti;
- Usura dello smalto dentale;
- Dolori alla mascella;
- Mal di testa;
- Problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
I bite occlusali agiscono come una barriera tra i denti superiori e inferiori, prevenendo danni. Il loro utilizzo aiuta anche a rilassare i muscoli della mascella e ridurre i sintomi dolorosi.
4. Paradenti sportivi
I paradenti sportivi proteggono i denti da lesioni durante attività sportive. Sport come calcio, hockey, pugilato e basket aumentano il rischio di:
- Fratture dentali;
- Lesioni a labbra, lingua e gengive;
- Fratture mandibolari.
I paradenti sono realizzati in materiali flessibili e possono essere standard o personalizzati per una protezione e un comfort ottimali.
5. Bite per ATM
I bite per ATM (piastre occlusali anteriori o bite di stabilizzazione) sono utilizzati per ridurre i sintomi dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Questi disturbi influenzano la funzione dell’articolazione della mascella e dei muscoli e possono causare:
- Dolore e sensibilità nella mascella;
- Rigidità muscolare;
- Difficoltà a masticare e parlare;
- Mal di testa e vertigini.
L’uso di bite può aiutare a ridurre la pressione sulle articolazioni e promuovere un corretto allineamento di denti e mascella.
Quanto dura una stecca dentale?
La durata di una stecca dentale dipende da vari fattori, tra cui:
- Il tipo di protezione;
- I materiali utilizzati;
- Le abitudini di igiene orale del paziente.
In generale, un bite dentale può durare da pochi mesi a diversi anni. Ad esempio, un paradenti sportivo potrebbe dover essere sostituito ogni stagione, mentre un retainer ortodontico potrebbe essere necessario per diversi anni. È importante seguire le istruzioni del dentista sulla manutenzione e controllare regolarmente che la protezione sia ancora adatta ed efficace.
Procedura di realizzazione
Nel complesso, il processo di realizzazione di un bite dentale è relativamente semplice e rapido, ma include diversi passaggi per garantire che il dispositivo sia completamente adattato alle esigenze individuali del paziente.
- Consulenza: Il primo passo è fissare una consulenza con il dentista. Durante questa fase, il dentista valuterà la salute dentale del paziente e determinerà se un bite dentale sia la soluzione adatta per la situazione.
- Impronte: Una volta stabilito che è necessario un bite dentale, il dentista prenderà le impronte dei denti del paziente usando un materiale simile all’argilla o tramite uno scanner orale 3D. Queste impronte vengono utilizzate per creare un modello dei denti, che servirà per realizzare il bite.
- Realizzazione su misura: Con il modello dei denti, la stecca viene realizzata su misura utilizzando materiali come acrilico, metallo o resina composita. Il dentista garantirà che il dispositivo si adatti comodamente ed efficacemente prima di consegnarlo al paziente.
- Adattamento: Durante l’adattamento, il paziente proverà il bite per assicurarsi che si adatti bene e sia confortevole da indossare. Il bite deve aderire saldamente ai denti.
- Istruzioni per l’uso: Il dentista fornirà istruzioni su come indossare e mantenere il bite. A seconda del tipo, il paziente potrebbe doverlo indossare di notte o durante il giorno.
- Controlli periodici: È importante effettuare controlli regolari per garantire che la stecca si adatti ancora bene e funzioni correttamente. Il dentista potrebbe raccomandare aggiustamenti o sostituzioni se necessario.
Come pulire e mantenere una stecca dentale?
Mantenere la stecca dentale pulita è fondamentale per una buona igiene orale e per prolungare la sua durata. Ecco alcuni consigli per una pulizia efficace:
- Risciacquare con acqua: Dopo ogni utilizzo, risciacquare il bite con acqua per rimuovere residui di cibo o impurità. Evitare l’uso di acqua calda, che potrebbe deformare o danneggiare il dispositivo.
- Evitare l’uso di candeggina: Non utilizzare candeggina o prodotti chimici aggressivi per la pulizia, in quanto potrebbero danneggiare il materiale o alterarne il colore.
- Spazzolare con uno spazzolino morbido: Utilizzare uno spazzolino da denti morbido e un sapone delicato o un detergente specifico per protesi per pulire delicatamente la stecca dentale. Assicurati di pulire tutte le superfici, incluse le aree difficili da raggiungere.
- Conservare correttamente il bite: Quando non viene utilizzato, conserva il bite in una custodia pulita e asciutta. Evitate l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore.
- Sostituirlo quando necessario: A seconda del tipo e dei materiali, potrebbe essere necessario sostituire il bite dopo un certo periodo. Seguire le raccomandazioni del dentista per la sostituzione.
Seguendo questi consigli, potrai garantire che la tua stecca dentale rimanga pulita, igienica ed efficace per soddisfare le tue esigenze dentali.
Messaggio del Policlinico Smile
Al Policlinico Smile siamo specializzati nella realizzazione di bite dentali su misura per soddisfare le esigenze uniche dei nostri pazienti. Il nostro team di esperti lavorerà a stretto contatto con te per determinare il tipo di bite più adatto alla tua situazione e garantire che si adatti comodamente ed efficacemente.
Se hai bisogno di un bite dentale, contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento per una prima visita e consulenza gratuita. Siamo impegnati a fornire cure dentali della massima qualità e ad aiutare i nostri pazienti a raggiungere una salute orale e un benessere ottimali.