La lingua è uno degli organi più importanti del corpo umano, essenziale per la parola, il gusto, la deglutizione e la funzione orale generale. Tuttavia, come altre parti del corpo, può essere soggetta a varie malattie e condizioni che influenzano la sua funzione e salute. Le malattie della lingua possono essere causate da diversi fattori, inclusi infezioni, infiammazioni, malattie autoimmuni, carenze vitaminiche, traumi o persino alterazioni maligne. Di seguito forniamo una panoramica dettagliata delle malattie della lingua più comuni, le loro cause, sintomi, metodi diagnostici e opzioni terapeutiche.
Anatomia e funzione della lingua
Prima di affrontare le malattie della lingua, è importante comprendere la sua anatomia e funzione. La lingua è un organo muscolare ricoperto da mucosa, situato nella cavità orale. È composta da due parti principali:
- Corpo della lingua: parte anteriore, più mobile, coinvolta nella parola, masticazione e deglutizione.
- Radice della lingua: parte posteriore, fissata al pavimento della cavità orale.
La superficie della lingua è ricoperta da papille, responsabili del senso del gusto (papille gustative) e della percezione della consistenza del cibo (papille meccaniche). La lingua ha anche un ruolo importante nel sistema immunitario, poiché contiene tessuto linfoide nella sua radice (tonsille linguali).
A causa della sua esposizione e della funzione complessa, la lingua è sensibile a vari disturbi, da condizioni benigne a malattie gravi.
Tipi di malattie della lingua
Le malattie della lingua possono essere suddivise in diverse categorie in base alla causa e alla natura della condizione:
- Malattie infettive: causate da batteri, virus, funghi o parassiti.
- Malattie infiammatorie e autoimmuni: risultanti da processi infiammatori o reazioni autoimmuni.
- Lesioni traumatiche: causate da danni meccanici alla lingua.
- Alterazioni tumorali: tumori benigni o maligni della lingua.
- Carenze nutrizionali: legate alla mancanza di vitamine o minerali.
- Malattie idiopatiche e genetiche: condizioni di causa incerta o legate a fattori genetici.
Malattie della lingua infettive
1. Infezioni fungine (candidosi orale)
La candidosi orale, nota anche come “mughetto”, è l’infezione fungina più comune della lingua, causata dal fungo Candida albicans. Colpisce spesso persone con sistema immunitario compromesso, come diabetici, pazienti sottoposti a chemioterapia o coloro che assumono antibiotici o corticosteroidi.
Sintomi:
- Placche bianche e cremose sulla lingua e mucosa orale facilmente rimovibili.
- Rossore e bruciore della lingua.
- Perdita del senso del gusto.
- Dolore durante la deglutizione nei casi gravi.

Diagnosi: visita clinica e, se necessario, esame microscopico del tampone o coltura fungina.
Trattamento:
- Farmaci antifungini come nistatina, clotrimazolo o fluconazolo.
- Miglioramento dell’igiene orale.
- Ricerca delle cause dell’immunosoppressione in caso di recidiva (es. diabete, HIV).
2. Infezioni virali
Le infezioni virali della lingua sono spesso associate al virus herpes simplex (HSV) o al virus varicella-zoster (VZV).
Gengivostomatite erpetica:
- Causa: HSV-1.
- Sintomi: ulcerazioni dolorose su lingua e gengive, febbre, linfonodi ingrossati.
- Terapia: antivirali come aciclovir, trattamento sintomatico (analgesici, risciacqui antisettici).
Herpes zoster linguale:
- Causa: riattivazione del VZV.
- Sintomi: eruzioni e ulcerazioni unilaterali con dolore.
- Terapia: antivirali e analgesici.
3. Infezioni batteriche
Raramente colpiscono la lingua, ma possono includere lesioni sifilitiche (secondo stadio della sifilide) o ulcerazioni da tubercolosi.
Sintomi:
- Ulcerazioni, placche bianche o grigie, dolore, alito cattivo.
- Sintomi sistemici come febbre (a seconda della causa).
Trattamento:
- Antibiotici specifici per l’agente eziologico (es. penicillina per la sifilide).
- Pulizia chirurgica in caso di ascesso.
Malattie infiammatorie e autoimmuni
1. Lingua geografica (glossitis migrans)
Condizione benigna caratterizzata da macchie rosse lisce con bordi bianchi, simili a una mappa. Le cause non sono chiare, ma possono includere fattori genetici, stress o allergie.
Sintomi:
- Macchie rosse che cambiano forma e posizione.
- Sensibilità a cibi piccanti o acidi.
- Di solito asintomatica, ma può causare prurito o bruciore.

Diagnosi:
- Visita clinica.
- Raramente si esegue una biopsia.
Trattamento:
- Generalmente non necessario.
- Evitare alimenti irritanti (spezie, alcool).
- Corticosteroidi topici in caso di sintomi.
2. Lichen planus
Condizione infiammatoria cronica associata a processi autoimmuni, può colpire lingua, gengive e mucosa orale.
Sintomi:
- Linee bianche a reticolo o macchie (strie di Wickham).
- Ulcerazioni dolorose nei casi gravi.
- Sensibilità a cibi caldi o piccanti.
Diagnosi:
- Visita clinica.
- Biopsia per confermare.
Trattamento:
- Corticosteroidi topici o sistemici.
- Immunosoppressori nei casi gravi.
- Controlli regolari per monitorare potenziali alterazioni maligne.
Lesioni traumatiche della lingua
Spesso dovute a morsi, ustioni, abrasioni o piercing.
Sintomi:
- Dolore, gonfiore, sanguinamento.
- Ulcerazioni o erosioni nel punto della lesione.
- Difficoltà nella parola o deglutizione.
Trattamento:
- Risciacqui antisettici (es. clorexidina).
- Analgesici.
- Nei casi gravi, sutura o intervento chirurgico.
Tumori della lingua
1. Tumori benigni
Inclusi papillomi, fibromi o emangiomi. Sono malattie della lingua di solito asintomatiche, ma possono dare fastidio se crescono.
Trattamento:
- Asportazione chirurgica se necessario.
- Monitoraggio.
2. Tumori maligni
Il carcinoma a cellule squamose è il più comune. Associato a fumo, alcool e infezione da HPV.
Sintomi:
- Ulcera persistente o nodulo.
- Dolore, difficoltà nella deglutizione, raucedine.
- Sanguinamento o gonfiore inspiegabile.
Diagnosi:
- Biopsia e analisi istologica.
- TC, RM o PET per valutare l’estensione.
Trattamento:
- Asportazione chirurgica.
- Radioterapia e/o chemioterapia.
- Riabilitazione dopo il trattamento.
Carenze nutrizionali
Carenze di vitamina B12, ferro o acido folico possono causare alterazioni della lingua.
Sintomi:
- Infiammazione (glossite), arrossamento, superficie liscia.
- Perdita delle papille, alterazione del gusto.
- Dolore o bruciore.
Trattamento:
- Integrazione vitaminica o minerale.
- Miglioramento della dieta.
- Trattamento della causa (es. anemia, malassorbimento).
Malattie idiopatiche e genetiche
1. Lingua nera villosa
Condizione benigna causata da allungamento eccessivo delle papille, con aspetto scuro e “peloso”.
Sintomi:
- Colorazione scura (marrone o nera).
- Alito cattivo.
- Alterazione del gusto.

Trattamento:
- Igiene orale migliorata (spazzolare la lingua, risciacqui).
- Evitare sostanze irritanti (tabacco, alcool).
2. Lingua plicata (lingua fessurata)
Condizione genetica caratterizzata da solchi profondi sulla lingua. Di solito benigna, ma può aumentare il rischio d’infezione.
Trattamento:
- Igiene regolare della lingua.
- Risciacqui antimicrobici.
Procedure diagnostiche
La diagnosi delle malattie della lingua include:
- Anamnesi: sintomi, durata, dieta, abitudini (fumo, alcool), malattie sistemiche.
- Visita clinica: ispezione della lingua e cavità orale.
- Test di laboratorio: esami del sangue per carenze o infezioni.
- Biopsia: se si sospetta una condizione maligna.
- Imaging: TC, RM o ecografia per valutare le strutture profonde.
Prevenzione delle malattie della lingua
Include:
- Igiene orale regolare (spazzolatura dei denti e della lingua).
- Evitare sostanze irritanti (fumo, alcool, cibi piccanti).
- Dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali.
- Controlli odontoiatrici regolari.
- Trattamento precoce delle malattie sistemiche (es. diabete, autoimmuni).
Messaggio dal Policlinico Smile
Le malattie della lingua possono influire notevolmente sulla qualità della vita, da lievi fastidi come l’alterazione del gusto a gravi condizioni come il cancro. Il riconoscimento precoce dei sintomi, una diagnosi accurata e un trattamento adeguato sono fondamentali per una gestione efficace. Una cura regolare della cavità orale e uno stile di vita sano sono i migliori strumenti per mantenere la salute della lingua. Se noti qualsiasi cambiamento insolito, come ulcere persistenti, dolore o discromie, rivolgiti quanto prima al medico o al dentista.